
Il turismo di Campione è un turismo di qualità fatto di occasioni di pregio che non subiscono condizionamenti delle stagioni: si va dal lido per i patiti della tintarella alle escursioni in montagna; dallo stadio comunale immerso nel verde che gode di una vista panoramica mozzafiato sul golfo di Lugano ai campi da tennis; dal parco giochi all'area attrezzata con discrezione - mimetizzata nel verde - per cucinare grigliate completando in questo modo, con la gastronomia semplice e saporita del plein air, una sana attività fisica. Da non dimenticare naturalmente tutti gli eventi culturali, sportivi, di moda, musicali che si ripropongono lungo l'arco dell'anno.
clicca qui per visionare la foto gallery delle diverse manifestazioni
clicca qui per visionare la foto gallery degli spettacoli pirotecnici
Oggi la fantasia dei visitatori è dominata principalmente dal Casinò, il più grande d'Europa opera dell'Arch. Mario Botta. Nel Casinò il visitatore avrà modo di dedicarsi alle più svariate attività ludiche, dalla roulette ai giorchi di carte, dalle slot-machines ai giochi americani. Ma potrà anche deliziarsi presso il Salone delle Feste, godendosi una cena prelibata e assistendo ai numerosi spettacoli d'intrattenimento.
A Campione una simpatica attenzione quindi è riservata a chiunque voglia lasciarsi tentare dai peccati di gola. Oltre ai numerosi ristoranti e pizzerie di buon livello, ci sono almeno tre vertici da segnalare ai buongustai: ristorante "SEVEN" del Casinò, dove la cucina è raffinata e nelle serate di gala si accompagna a spettacoli di attrazioni internazionali; "Da Candida", con cucina francese (imperdibile il Foie Gras della casa), e "La Taverna" , ristorante che onora le vecchie tradizioni culinarie lacustri.
Al termine di un prelibato pranzo o di una romantica cenetta , il nostro ospite potrà dirigersi al lago per una passeggiata rilassante sul lungolago di Piazza Roma e Piazzale Maestri Campionesi o per una visita al porticciolo turistico, dove da maggio 2009 è in corso un nuovo progetto portuale che rendere la struttura ricettiva la più grande di tutto il Lago Ceresio. Ambienti dove ci si ossigena, ma anche dove si coglie un clima particolare, dovuto alla dimensione internazionale di Campione, arricchito dall'arte e dalla musica.
Per gli amanti dello sport diverse sono le possibilità di svago: dal Tennis Club Campione, che si situa a monte della cittadina, allo Stadio di Calcio, comprensivo di un'area di Pallavolo, Pallacanestro, Atletica e Calcetto; il Parco giochi attrezzato e la partenza di un percorso vita, punto d'incrocio di passeggiate pedestri verso Arogno, Pugerna, Caprino e il monte Sighignola. Per non dimenticare inoltre tutti gli sport legati alla posizione sul lago, dallo sci nautico alla vela.
Durante la stagione invernale, l'Amministrazione Comunale e l'Azienda Turistica propongono presso il cinema teatro Auditorium Mons. Piero Baraggia, diversi appuntameti culturali, quali spettacoli teatrali, concerti classici, cabaret, conferenze e convegni. Nella stagione estiva il programma viene inoltre arricchito con appuntamenti di musica e di cabaret proposti all'aperto.
Diversi sono gli appuntamenti fissi quali il grande spettacolo pirotecnico con colonna sonora di luglio che richiama sulle rive del lago numerosissimi spettatori, il classico concerto augurale del primo dell'anno e il concerto di musica classica di Natale.
Anche la Festa Patronale di San Zenone (il 12 aprile) è un evento particolarmente interessante dove il turista potrà gustare tra musica e intrattenimenti per adulti e bambini un piatto di prelibati pesciolini fritti.
Ecco quella che alcuni definiscono un'anomalia italiana nel cuore della Svizzera è un caleidoscopio che muove un continuo flusso di simpatia, di curiosità, di passioni - da quelle per il gioco a quelle culturali - che poi, alla fine, si traducono in tanti incontri ravvicinati in un'atmosfera di festa continua.
|